Cantine Sgarzi è un’azienda dinamica e sempre più competitiva sul mercato internazionale. Il nuovo edificio progettato da UP risponde al significativo ampliamento delle attività aziendali, accogliendo sede operativa, aree espositive e di degustazione, laboratori per lo studio organolettico dei vini, sale di imbottigliamento, cantine, accessi per il trasporto dei prodotti. Grazie ai principi ecologici dell’architettura sostenibile su cu i si è basata la progettazione, l’edificio ha ottenuto la Certificazione energetica di Classe A.
I profili dei volumi esterni si integrano nelle forme del terreno per minimizzare l’impatto nell’ambiente; la copertura a tetto giardino dell’edificio e gli elementi architettonici di protezione dall’irraggiamento solare delle parti in vetro limitano l’uso di sistemi di condizionamento; il pavimento galleggiante del loggiato dello showroom mantiene la cantina sottostante a temperatura ideale grazie a un effetto ventilante; nel magazzino per l’affinamento del vino imbottigliato, sistemi architettonici passivi riducono i consumi di energia.
Il complesso si compone di due corpi di fabbrica distinti in base alle funzioni, il blocco est per la rappresentanza e l’accoglienza, il blocco ovest per le attività commerciali e amministrative, uniti fra loro da un ponte vetrato e un pergolato aereo. All’edificio si accede tramite una passerella su una vasca d’acqua che si sviluppa lungo il fronte, a mitigare il calore estivo e creare suggestivi riflessi. Al piano terra si trovano le aree dedicate all’esposizione e degustazione dei prodotti. Notevole la parte sud dell’ampia sala, dilatata in un vano a doppia altezza con parete a vetrata continua che guarda sul vigneto e garantisce illuminazione. Altre aperture sui fianchi della sala consentono di ammirare la campagna o il lavoro di imbottigliamento nel blocco ovest.
Nell’interrato è situata la barricaia per l’ invecchiamento dei vini, cui si accede tramite un percorso vetrato che espone le barriques e le bottiglie più pregiate della cantina.
Gli uffici direzionali e di ricevimento del pubblico, separati da vetrate a tutta altezza, sono al primo piano, un soppalcato cui si accede tramite una scala con alzate alla francese. Mezzo livello più in alto si apre la scenografica sala riunioni con vista panoramica sulla proprietà, ricavata nel corpo della torre di t esta la cui forma tronco conica rivestita in zinco-titanio richiama l’immagine di una barrique. Largo impiego del vetro, strutture portanti in acciaio, rivestimenti in listelli di larice per i prospetti più rappresentativi, pavimentazione che coniuga sofisticata finitura estetica lignea e funzionalità della superficie ceramica: anche i materiali prescelti sono perfettamente in tema con il settore dell’azienda.
Architettura