Up Urban Planning srl ha ampliato la gamma di servizi al cliente, in particolare orientandosi verso l’innovazione dei servizi nella filiera delle costruzioni con attenzione ai temi della resilienza strutturale degli edifici a seguito dei cambiamenti climatici. È emerso, infatti che, sopratutto nei territori della pianura Padana, i terreni argillosi risentono fortemente delle variazioni di umidità stagionali anche in ragione delle variazioni dei livelli pietzometrici delle falde idriche sotterranee. Questo genera instabilità con conseguenze anche gravi nella stabilità degli edifici comportando ammaloramenti e comparsa di lesioni strutturali e non. Il corretto equilibrio idrico del sottosuolo garantisce un equilibrio delle strutture e quindi una prevenzione di questi fenomeni che, se non monitorati correttamente, progrediscono e degradano l’edificio sotto il profilo visivo e strutturale con ingenti costi di ripristino. Il servizio attivato da UP Urban Planning srl prevede la messa a disposizione del cliente di sensoristica di monitoraggio sugli edifici, da integrare ai sensori dell’umidità relativi al monitoraggio del sottosuolo mettendo cosi’ a disposizione un servizio orientato alle necessità del cliente. Il servizio mira alla raccolta dati e relativa elaborazione su dashboard in cloud al fine di poter poi illustrare al cliente le eventuali soluzioni percorribili per la risoluzione della problematica emersa. Tramite il co-finanziamento si è inoltre proceduto ad implementare i servizi di marketing e comunicazione.
Dagli studi effettuati sul territorio emerge che i terreni argillosi della pianura Padana risentono fortemente delle variazioni di umidità stagionali anche in ragione delle variazioni dei livelli piezometrici delle falde idriche sotterranee, in particolare nella stagione estiva. Questo genera instabilità con conseguenze anche gravi nella stabilità degli edifici comportando ammaloramenti e comparsa di lesioni strutturali e non. Il corretto equilibrio idrico del sottosuolo garantisce un equilibrio delle strutture e quindi una prevenzione di questi fenomeni che, se non monitorati correttamente, progrediscono e degradano l’edificio sotto il profilo visivo e strutturale con ingenti costi di ripristino. Gli obiettivi dell’intervento sono stati l’implementazione di un sistema di monitoraggio integrato volto alla limitazione delle lesioni derivanti dai fenomeni sopra descritti.
Up Urban Planning srl si è dotata di sensori di monitoraggio integrato suolo-edificio, di un drone per i sopralluoghi visivi e di una dashboard per la visualizzazione e la gestione degli alert derivanti da variazioni di acqua nel sottosuolo. Il sistema costituisce un nuovo servizio di assessment e controllo dello stato del fabbricato con una finalità preventiva. Il sistema implementato è composto da sensori a terra a diverse profondità per la misurazione dell’umidità e da sensori applicabili sulle lesioni per il monitoraggio di eventuali spostamenti. L’integrazione e la visualizzazione di questi su una dashboard permettono di comprendere le correlazioni compensando con l’eventuale immissione a terra di acqua per ristabilire un equilibrio. Il servizio è in cloud e fruibile in mobile a supporto delle decisioni dei possessori degli immobili.
Identificativo Misura CODICE RNA (CAR) | 4671 |
TITOLO MISURA | RER – DGR 670/2018 – AZIONE 3.5.2 BANDO PROFESSIONISTI ANNO 2018 POR FESR 2014 – 2020 |
TIPO MISURA | Regime di aiuti |
NORMA MISURA | POR FESR 2014/2020 – ASSE 3 “COMPETITIVITA’ ED ATTRATTIVITA ‘ DEL SISTEMA PRODUTTIVO” – AZIONE 3.5.2 – APPROVAZIONE BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI ALL’INNOVAZIONE, LA DIGITALIZZAZIONE E L’INFORMATIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ PROFESSIONALI A SUPPORTO DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE ANNO 2018 |
AUTORITA’ CONCEDENTE | Regione Emilia-Romagna – Giunta Regionale – Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa |
COR | 625168 |
CUP | E22I18000070007 |
TITOLO PROGETTO | Eggs-Re-Adaptive Building |
LINK Bando | http://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2018/progetti-per-linnovazionee-delle-attivita-libero-professionali |
DATA CONCESSIONE | 18/10/18 |
ATTO DI CONCESSIONE | Det.n.16712 |
Numero e data protocollo progetto: 22/05/18 invio domanda n.5481 PG/2018/37316 – Numero e data protocollo domanda di pagamento:PG/2019/135550 del 05/02/2019 |
|
Elemento di aiuto | |
TIPO PROCEDIMENTO | De Minimis |
REGOLAMENTO/COMUNICAZIONE | Reg. UE 1407/2013 de minimis generale |
OBIETTIVO | Altro obiettivo di sviluppo economico o sociale non classificato |
SETTORI DI ATTIVITA’ | M.71.1 |
Strumenti di aiuto | |
STRUMENTO | Sovvenzione/Contributo in conto interessi |
DATA EROGAZIONE | 24/05/19 |
ELEMENTO DI AIUTO | € 6.120,00 |
IMPORTO NOMINALE | € 6.120,00 |
PROGETTO COFINANZIATO DAL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE